in onda su:
Azzurra VCO in prima emissione il martedì alle 19:00 con repliche il giovedì alle 13:15 e sabato alle 16:30
-
la stagione 2018 in 12 minuti. Un Paese a Sei Corde - Fermoimmagine
-
San Maurizio d'Opaglio Lorenzo Polidori. Un Paese a Sei Corde
Sabato 22 settembre. Una bellissima esibizione, ottima tecnica, sicurezza nell'esecuzione e simpatia. Lorenzo Polidori giovane fiorentino nel concerto di chiusura dell'edizione 2018 ha certamente contribuito ha mantenere alto il livello della rassegna. -
Omegna 15 settembre Ugo Dighero e Christian Lavernier. Un Paese a Sei Corde
Sorprendente la serata di Omegna. Ugo Dighero e Christian Lavernier hanno preso per mano il pubblico accompagnandolo in una fiaba. “Platero Y Yo” di Juan Ramon Jimenèz sulle musiche di Mario Castelnuovo Tedesco ha acceso l'immaginazione; visioni bucoliche, personaggi e natura Andalusa raccontate dall’autore attraverso un viaggio con il suo asinello Platero. -
Verbania 7 settembre NefEsh Trio. Un Paese a Sei Corde
Musica oltre i gli steccati e gli stili a Villa Olimpia di Verbania. I NefEsh Trio, Daniele Parziani violino - Manuel Buda chitarra - Davide Tedesco contrabbasso, in un concerto dalla profonda umanità interiore e grande emotività hanno conquistato i presenti. Le melodie medio orientali hanno invaso il parco della villa dove altri mondi si sono uniti in una festa musicale senza divisioni. -
Invorio 2 settembre Tandem Duo. Un Paese a Sei Corde
A invorio il 2 settembre per la sezione di Chitarra Femminile Singolare di Un Paese a Sei Corde si è esibito un insolito Duo. Chiara Asquini alla chitarra classica e Elisa Marchetti al Clarinetto basso. Nella sala di Casa Curioni sono risuonate note delicate e espressive alternate a romantici tango. Preparate e spiritose le due musiciste si sono fatte apprezzare dal numeroso pubblico presente in sala. -
Arona 25 agosto Antonio Calogero. Un Paese a Sei Corde
Notte Magica! Con le ineguagliabili fusioni musicali di Antonio Calogero che ha regalato al pubblico di Arona un concerto speciale e intenso che ha fatto dimenticare l'imprevisto freddo di questa serata di fine agosto. Anche la tecnologia ha avuto la sua parte con il video mapping proiettato sul colosso di San Carlo. Un concerto degno dell'attesa che ha concluso le serate musicali di agosto. -
Miasino 19 agosto Accordi Disaccordi. Un Paese a Sei Corde
Musica senza confini a Miasino con Alessandro Di Virgilio, Dario Berlucchi, Elia Lasorsa e la cantante lirica Chiara Osella dove ritmi e generi musicali si sono mixati in infinite sonorità. Nel suggestivo cortile di Villa Nigra Accordi e Disaccordi ha incantato il pubblico con lo «swing opera». -
Feriolo 18 agosto Antonio Nasone, Massimo Garritano. Un Paese a Sei Corde
Ottima musica, brani originali e simpatia sabato 18 agosto a Feriolo caratteristica frazione di Baveno n riva al lago Maggiore, dove si sono esibiti Antonio Nasone e Massimo Garritano due musicisti dagli stili molto diversi ma accomunati dalla voglia di comporre e di suonare. -
Madonna del Sasso 15 agosto Peo Alfonsi. Un Paese a Sei Corde
Per il concerto di ferragosto si è esibito Peo Alfonsi musicista che ama definirsi "artigiano della musica". Ispirato dall'incantevole scenario della Madonna del Sasso ha dato vita a un concerto di sue composizioni. Melodie "sottovoce", quelle proposte dall'artista, in perfetta armonia con la magia del luogo. -
Stresa 11 agosto Pino Forastiere. Un Paese a Sei Corde
Sospesi su un'eterea nuvola musicale. La serata dell'11 agosto a Stresa, ideale cornice per questo concerto, ci ha regalato melodie e suoni che sembravano arrivare da un magico mondo incantato. Pino Forastiere con la sua Lab Guitar e la sua decennale preparazione e indiscussa bravura ha accompagnato gli ascoltatori in un piacevole viaggio alla scoperta di «village life» -
Baveno 8 agosto Magasin du Cafè. Un Paese a Sei Corde
A Baveno mercoledì 8 agosto i Magasin du Cafè quartetto composto da Luca allievi - chitarra, Davide Borra - fisarmonica , Alberto Santoru - chitarra e Mattia Floris - contrabbasso elettrico, hanno letteralmente elettrizzato la serata. Un concerto pieno di vitalità e allegria dove i quattro musicisti hanno espresso al meglio le loro qualità e la loro indiscussa bravura. -
Borgomanero 4 agosto, Rajianit Sengupta, Sanja Kansa Banik, Daniel Luedke. Un Paese a Sei Corde
Serata insolita e affascinante sulle onde delle note della vera musica indiana. Ranajit Sengupta - sarod - Sanjak Kansa Banik - tabla - Daniel Luedke - chitarra - hanno dato vita a un concerto dalle sonorità spirituali. La prima parte si è svolta nel cortile di villa Marazza dove il pubblico ha assistito a una ineccepibile esibizione di un «raga» musica tradizionale indiana eseguito da Sengupta e Banik. Il concerto è poi continuato in una sala della villa a causa di un breve ma intenso temporale, qui ai due artisti indiani si è aggiunto il chitarrista tedesco Daniel Luedke un trio di musicisti che hanno saputo trasmettere al pubblico il magnetismo della musica tradizionale indiana. -
Alzo di Pella 28 luglio, Petra Polackova. Un Paese a Sei Corde
Dalle alture del lago d'Orta a Alzo di Pella sabato 28 luglio sono risuonate le note delle chitarre di Petra Polackova. Celestiali le sue interpretazioni con la chitarra romantica, briosa e intensa l'esibizione con la chitarra classica. Petra ha emozionato il pubblico presente che ha abbracciato l'artista con intensi e numerosi applausi. -
Coiromonte 23 luglio Dimitri Illarionov. Un Paese a Sei Corde
Oltre le frontiere della chitarra classica oppure l'evoluzione che ne allarga gli orizzonti? Dimitri Illarionov, chitarrista classico moscovita ha catturato il pubblico con interpretazioni sorprendenti, inaspettata e emozionante la Ciaccona di Bach con la sola luce del tablet ...un'esibizione che fa riflettere, positivamente, e che spinge la chitarra classica oltre gli attuali e canonici confini. -
Baveno 21 luglio Hermanos Trio. Un Paese a Sei Corde
Con l'Hermanos Trio composto da Francesco Cavaliere, Max Puglia e Nico Di Battista una serata di generi musicali diversi mixati insieme per un concerto allegro e divertente seguito da un pubblico entusiasta. -
Armeno 19 luglio Angela Centola & Roberto Margaritella. Un Paese a Sei Corde
Armeno 19 luglio. Il concerto di apertura del "Guitar Master" ha visto protagonista il Flamenco. Angela Centola e Roberto Margaritella hanno dimostrato tutta la loro bravura e preparazione con un'esibizione ai massimi livelli. -
Cesara 14 luglio Raphaëlla Smits. Un Paese a Sei Corde
A Cesara, sabato 14 luglio si è tenuto l’atteso concerto di Raphaëlla Smits, la nota chitarrista classica fiamminga invitata da Un Paese a Sei Corde nella sezione Chitarra Femminile Singolare. Il concerto è stato seguito ed apprezzato da un attento pubblico che ha colto il bellissimo suono e la grande raffinatezza coloristica dell’artista belga. Ne sono una testimonianza i tre brevi momenti tratti da altrettanti movimenti della Suite Compostelana di Federico Mompou, piccolo capolavoro composto nel 1962 per Andrés Segovia: nella clip ascoltiamo parti della Cuna, del Recitativo e della Canción, rispettivamente terzo, quarto e quinto movimento della Suite. Applausi e due bis. -
Cureggio 13 luglio Simone Dani & Roberto Togliatto - Luca Fiore. Un Paese a Sei Corde
Il secondo appuntamento di "Volare in Alto" ci ha portati a Cureggio dove si sono esibiti Simone Dani & Roberto Togliatto che hanno presentato un repertorio «impegnato» storie di vita, ambiente, sociale i temi delle loro musiche e dei loro testi ...quasi da definirli dei moderni cantastorie. Luca Fiore ci ha presentato un concerto dinamico, ricco di timbriche influenzate dalle attuali sonorità inglesi, voce inconfondibile e ottima tecnica chitarristica hanno fatto il resto. -
Cressa, 23 giugno A. Irvine, D. Lunny, R. Heffernan. Un Paese a Sei Corde
Un Paese a Sei Corde ha portato il meglio del folk irlandese a Cressa.
Con i "cugini" Andy Irvine, Donald Lunny e Ray Heffernan la piazza del piccolo borgo piemontese è stata avvolta dalle magiche melodie e atmosfere della musica irlandese. Un folto e appassionato pubblico giunto, oltre che dal Piemonte, dalla Liguria, dalla Toscana e dal Veneto ha potuto assistere a un memorabile concerto dei maestri irlandesi. -
Vacciago 8 luglio Chad Strenz & Paul Lamb - Thomas Guiducci. Un Paese a Sei Corde.
Pomeriggio di blues domenica 8 luglio a Vacciago frazione di Ameno dove si sono esibiti due miti del blues internazionale Chad Strenz all'armonica e Paul Lamb alla chitarra. Ha aperto il concerto Thomas Guiducci bluesman "nostrano" con brani di propria composizione e arrangiamenti. -
Gravellona Toce 7 luglio, Simone Alfonsi - Yuri Yague. Un Paese a Sei Corde
Una bella sorpresa il primo concerto della sezione Volare in Alto di Un Paese a Sei Corde ed. 2018. Nei giardini di villa Albertini a Gravellona Toce si sono esibiti due giovani chitarristi Simone Alfonsi di Roma (chitarra acustica) e Yuri Yague di Torino (chitarra classica e acustica) che hanno sorpreso positivamente, per la loro bravura e la loro tecnica, il pubblico presente. -
Briga Novarese, 1 luglio AKTE'. Un Paese a Sei Corde
Melodie mediterranee a Briga Novarese domenica 1 luglio. Il gruppo AKTE' composto da Claudio Farirone, Elias Nardi, Max Pizio e Ares Tavolazzi ha accompagnato il numeroso pubblico in un viaggio musicale dal fascino unico e sorprendente. -
Suno 22 Giugno Sandro di Pisa & Marco Roverato. Un Paese a Sei Corde
Una serata divertente all'insegna della buona musica e della didattica Al circolo Arci di Suno in compagnia di Sandro di Pisa e Marco Roverato che hanno sorpreso il pubblico con la loro simpatia. Blues, Jazz, canzone italiana spiegate e suonate coinvolgendo gli spettatori presenti. -
Barengo 17 giugno Tatè Nsongan Band. Un Paese a Sei Corde
"People Happy Meeting" una festa interculturale organizzata da "aquario 2012" aps, parrocchie di Barengo, Cavaglio d'Agogna, Cavaglietto e oratorio "Bavaglietto". Con la partecipazione dell'associazione "DragoLago" che ha presentato la mostra interattiva "Italien" e l'esposizione dei disegni di Maria la bambina siriana che cuce il mondo con i colori. Presenti stand dell'Ucraina del Camerun del Vietnam e del Perù. La giornata si è conclusa con il concerto di "Tatè Nsongan Band" organizzato in collaborazione con l'associazione culturale La Finestra sul Lago -
Gargallo 16 giugno, Carlo Pestelli & Alex Gariazzo. Un Paese a Sei Corde
BLUES e SIMPATIA. Una location insolita e una bella serata hanno contribuito al successo del concerto di Carlo Pestelli & Alex Gariazzo a Gargallo, un mix tra musica, teatro e ambiente. -
Un Paese a Sei Corde Master. Conferenza stampa a Cressa (fermoimmagine)
Venerdì 8 giugno 2018 ha preso ufficialmente il via la rassegna "Un Paese a Sei Corde Master" con la conferenza stampa di Cressa che si è tenuta presso il museo del Baco da Seta. Nel pomeriggio la rassegna è stata presentata ai giornalisti. Presenti tutti i direttori artistici e moltissimi collaboratori. Nella serata il primo concerto di Lorenzo Piccone di fronte a un numeroso pubblico. -
Lidia Robba, Un Paese a Sei Corde, conferenza stampa presentazione
Venerdì 8 giugno 2018 a Cressa Conferenza stampa presentazione edizione 2018 - Lidia Robba presidente associazione culturale "La Finestra sul Lago" -
Dario Fornara, Un Paese a Sei Corde Master - Conferenza stampa presentazione
Venerdì 8 giugno 2018 a Cressa Conferenza stampa presentazione edizione 2018 - Dario Fornara direttore artistico (sezione acustica e fingerstyle) -
Davide Sgorlon, Un Paese a Sei Corde Master, conferenza stampa presentazione
Venerdì 8 giugno 2018 a Cressa Conferenza stampa presentazione edizione 2018 - Davide Sgorlon direttore artistico (sezione giovani Volare in Alto) -
Lorenzo Olivieri, Un Paese a Sei Corde, conferenza stampa presentazione
Venerdì 8 giugno 2018 a Cressa Conferenza stampa presentazione edizione 2018 - Lorenzo Olivieri direttore artistico (Guitar Master) -
Un Paese a Sei Corde Master al via l'8 giugno 2018 (fermoimmagine)
Tredicesimo anno di Un Paese a Sei Corde. L'8 di giugno 2018 prende il via la nuova edizione con la conferenza stampa ufficiale di presentazione a Cressa,Museo del Baco da Seta, presenti dalle ore 18,15 i direttori artistici Davide Sgorlon, Dario Fornara, Francesco Biraghi, Lorenzo Olivieri. Un piccolo rinfresco e dalle ore 21,00 Lorenzo Piccone in concerto. - ingresso libero -